L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha da sempre promosso una cultura della qualità, concretizzandola fin dal 2004 con l’istituzione di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) certificato, conforme alle normative ISO 9000.
Il Sistema di Gestione per la Qualità certificato ha come obiettivo quello di rispondere alle esigenze delle strutture dell’Ateneo, supportandole nell’implementazione di sistemi di gestione per la qualità che rispettino i requisiti della norma ISO 9001. Inoltre, altre normative specifiche come la ISO 17025 (per i laboratori di prova e taratura), ISO 14001 (per i sistemi di gestione ambientale), ISO 27001 (per la gestione della sicurezza delle informazioni), ISO 45001 (per la salute e sicurezza sul lavoro), ISO 20000-1 (per la gestione dei servizi IT), e altre ancora, possono essere adottate in base alle necessità specifiche.
Gestione del SGQ Certificato
Il SGQ certificato è gestito dal CQA (Centro per la Qualità di Ateneo), che ha il compito di supervisionare l’applicazione e la diffusione della norma UNI EN ISO 9001:2015 all’interno dell’Ateneo. Il sistema è strutturato come un sistema multi-sito, con il CQA che funge da sede principale e le diverse strutture dell’Ateneo che ne costituiscono le sedi periferiche.
L’approccio alla gestione del SGQ segue un metodo per processi, basato sulla metodologia PLAN-DO-CHECK-ACT, con una particolare attenzione al Pensiero Basato sul Rischio (Risk Based Thinking) come strumento di prevenzione. Il CQA ha definito i processi principali di supporto, comuni a tutte le strutture, mentre ciascuna struttura è responsabile della gestione dei propri processi specialistici, in conformità con i requisiti della qualità certificata.
Il CQA verifica l’applicazione corretta dei requisiti ISO 9001 in tutte le strutture aderenti, che sono vincolate alle scadenze stabilite per il rinnovo e la sorveglianza della certificazione. Le strutture che desiderano aderire al SGQ certificato di Ateneo sottoscrivono un Accordo triennale (coincidente con il periodo di certificazione), impegnandosi a:
- Allineare gli obiettivi per la qualità della propria struttura agli obiettivi generali per la qualità dell’Università, come espressi nella Politica del Rettore.
- Adottare il Manuale Qualità di Ateneo come documento di riferimento per l’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità.
- Redigere e mantenere costantemente aggiornato il documento “Appendice del Manuale Qualità di Ateneo”.
- Fornire al CQA una copia aggiornata dell’Appendice del Manuale Qualità, comprensiva dell’Allegato 1 (ALL 01), contenente l’analisi del contesto e le modalità di gestione dei rischi e delle opportunità.
- Essere disponibili per gli audit interni programmati, condotti dal CQA in collaborazione con il Responsabile Qualità della struttura.
- Designare una risorsa responsabile per la gestione delle relazioni con il CQA, che fungerà da Responsabile Qualità locale.
