Visione e politica

L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” intende collocarsi in maniera stabile nel novero delle Università italiane di eccellenza e rafforzare il proprio ruolo di grande istituzione culturale di respiro internazionale, conservando l’importante funzione di faro culturale per il territorio.
Per raggiungere tale obiettivo la via da seguire è una politica che valorizzi e sostenga le strutture di Ateneo e le componenti della comunità accademica che si impegnano per migliorare continuamente le prestazioni scientifiche, didattiche, di ricerca e di terza missione, nonché tutte le attività di servizio ad esse funzionali.
Tale impegno si traduce anche nel mantenere attivo un Sistema di Gestione certificato finalizzato all’attuazione della Politica per la Qualità dell’Ateneo.

Politica per la qualità

L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” crede nella cultura della Qualità, ne diffonde i principi al fine di migliorare continuamente l’efficienza e l’efficacia delle proprie attività istituzionali e riconosce il valore del coinvolgimento di tutte le parti interessate: studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, imprese e società civile.
L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” , in accordo con il proprio Statuto e con quanto disposto dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e coerentemente con la sua missione di creare, valorizzare e disseminare conoscenza per generare opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, promuove la diffusione di una cultura della qualità per migliorare continuamente la gestione delle attività dell’Ateneo, ed ha creato a tale scopo un Sistema di Gestione per la Qualità certificato applicato in particolare:
• attività di didattica
• attività di ricerca
• attività di terza missione
• attività amministrative e di servizio

L’approccio utilizzato, basato su una visione per processi, consente la creazione di modelli organizzativi anche differenti tra di loro a seconda dell’ambito a cui vengono applicati es. didattica, ricerca o terza missione ma coerenti con gli obiettivi strategici dell’Ateneo.
Gli standard di riferimento adottati sono quelli previsti dalle normative internazionali per la gestione della qualità, applicate all’erogazione dei servizi, alle attività sperimentali di ricerca e prova, nonché a quelle amministrative e didattiche, sia istituzionali che non: per le attività di prova e taratura, si fa riferimento agli standard specifici richiesti per i laboratori. In sintesi poi l’Ateneo “Federico II” si impegna a rispettare le prescrizioni definite dagli Organismi di Certificazione e Accreditamento attraverso le norme ISO.
Allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura della Qualità, è stato istituito con D.R. n.1627 del 20/04/2004 il Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) a cui è stato attribuito il ruolo di riferimento per la confluenza di tutte le iniziative presenti in Ateneo riguardanti le tematiche della qualità e di unico Centro di coordinamento per le certificazioni ISO 9001e l’accreditamento 17025 delle attività di prova e taratura.
Gli obiettivi ed indirizzi generali che il CQA promuove sono i seguenti:
• promuovere e diffondere una cultura che riconosca l’importanza della Qualità certificata nella didattica, nella ricerca, nella terza missione, nei servizi e nelle attività amministrative;
• comprendere le aspettative delle parti interessate e perseguire il raggiungimento della loro soddisfazione;
• favorire una visione dell’organizzazione per processi al fine di semplificare le attività;
• sostenere l’implementazione di un modello di analisi e di gestione dei rischi e delle opportunità;
• perseguire il miglioramento continuo misurandolo anche attraverso l’utilizzo di indicatori.

La Politica per la Qualità è oggetto di riesame periodico per accertarne la continua idoneità.

Torna in alto