Il CQA dell’Università Federico II lancia il suo nuovo sito web

Il Centro per la Qualità di Ateneo (CQA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è lieto di annunciare il lancio del suo nuovo sito web. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella missione del CQA nel diffondere i principi della cultura della Qualità all’interno dell’Ateneo. La certificazione di qualità è, infatti, un’occasione fondamentale per incrementare la qualità dei prodotti e dei servizi erogati.

Progettato per essere user friendly, il nuovo sito web ha contenuti rivisti ed arricchiti, in grado di offrire tutte le informazioni necessarie e rispondere alle domande sui servizi, in maniera facile e veloce, ottimizzato per agevolare ogni interazione con il CQA.
Un sito responsive che garantisce un’esperienza di navigazione ottimale da qualsiasi dispositivo, sia esso desktop, tablet o smartphone.

Cosa Troverai nel Nuovo Sito?
Il nuovo sito ti immergerà nel cuore della missione del CQA, offrendo accesso rapido a tutte le informazioni e ai servizi principali: la consulenza, le collaborazioni interne ed esterne, la certificazione per i corsi di studio, i laboratori e le scuole di specializzazione, le opportunità di “Formazione”, ma anche tutti i dettagli sul Sistema per la Qualità Certificata di Ateneo, quali l’Adesione, la “Documentazione e le “Strutture certificate.
Il sito offre, inoltre, sezioni dedicate a “FAQ”, “News”, la Form di contatto per semplificare le richieste di consulenza e di contatto, nonché un motore di ricerca interno e un servizio di traduzione automatica multilingua.

Sotto la guida della prof.ssa Paola Salvatore, riconfermata Direttrice del Centro per la Qualità di Ateneo, il CQA continua il suo percorso di innovazione e trasparenza, puntando, quindi, anche sulla comunicazione istituzionale online, con la consapevolezza che la certificazione di qualità è una leva potentissima per la crescita organizzativa e dei risultati, capace di innalzare il livello dei servizi e di spingere la competitività, anche nel cruciale ambito della ricerca.

Torna in alto