Adesione al Sistema Qualità Certificato di Ateneo

Chi può aderire
Strutture interne all’Ateneo quali:

  • Scuole
  • Dipartimenti:
    • Strutture per la didattica, come ad esempio:
      • Corsi di Studio
      • Corsi di Dottorato
      • Corsi di Specializzazione
      • Master
    • Strutture per la ricerca
    • Laboratori
  • Centri di Ateneo
  • Biblioteche
  • Strutture Amministrative
  • Strutture assistenziali  afferenti ai Dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Federico II, come ad esempio:
    • Unità Operative Complesse (U.O.C.)
    • Unità Operative Semplici (U.O.S.)
    • Unità Operative Semplici Dipartimentali (U.O.S.D.)

Cosa offre il CQA
Il CQA s’impegna a fornire a tutte le strutture che richiedano formalmente l’adesione al Sistema di Gestione per la Qualità di Ateneo, la documentazione predisposta ad hoc, il supporto dei consulenti del CQA durante l’iter certificativo, l’esecuzione degli audit interni e la realizzazione di corsi di formazioni gratuiti in tema di qualità.


Quanto dura la certificazione
La certificazione ha durata triennale.
I certificati ottenuti da tutte le Strutture dell’Ateneo riportano la data di emissione e di scadenza della certificazione del CQA che rappresenta il capofila del Sistema di Gestione per la Qualità certificato multisito dell’Università “Federico II” .

Il percorso da seguire

1) ADERIRE AL SGA CERTIFICATO DI ATENEO MEDIANTE FORMALE ACCORDO CON IL CQA
La struttura che voglia aderire al SGQ di Ateneo, deve sottoscrivere un “Accordo” per l’implementazione e la sorveglianza di un Sistema di Gestione per la Qualità certificato conforme ai requisiti della Norma UNI EN ISO 9001:2015 ed inviarlo al CQA via protocollo informatico utilizzando la modulistica fornita dal Centro per la Qualità .

2)  STABILIRE IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
La struttura deve stabilire quale processo intende certificare. L’attività da certificare può anche essere parte di un processo più articolato; per esempio è possibile certificare una sola prova che si svolge all’interno di un laboratorio dove si effettuano molte prove; oppure è possibile certificare un’attività che viene effettuata in più laboratori.

3)  DEFINIRE RESPONSABILITÀ E RISORSE
Stabilito il campo di applicazione del SGQ occorre definire le responsabilità (con un organigramma per esempio) e le risorse umane e materiali disponibili.
Fondamentale per la riuscita del progetto di certificazione è individuare un Responsabile Qualità che farà da interfaccia tra la struttura certificanda ed il CQA.

4)  RECEPIRE IL MANUALE QUALITÀ DI ATENEO E CONDIVIDERNE LA POLITICA PER LA QUALITÀ
Il Magnifico Rettore sottoscrive una Politica per la Qualità e, per aderire al Sistema di Gestione per la Qualità certificato di Ateneo, occorre condividere la politica del Rettore e riconoscere il Manuale Qualità come documento di riferimento per l’organizzazione della certificazione.

5)  REDIGERE PROCEDURE GESTIONALI E/O OPERATIVE SPECIFICHE
Ogni struttura dovrà redigere la documentazione necessaria.

7)  STABILIRE DEGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
La Qualità prevede il miglioramento continuo per cui le Strutture dovranno stabilire obiettivi di miglioramento e pianificarli, riesaminarli e misurali con appositi indicatori. Alla fine di ogni anno, in sede di Riesame di Direzione, verranno discussi gli obiettivi raggiunti e stabiliti dei nuovi.

8)  MISURARE GLI INDICATORI
Ogni attività deve essere monitorata e misurata al fine del miglioramento continuo; per tale motivo, bisogna stabilire degli indicatori da misurare ad intervalli stabiliti.

9)  ATTUARE ALMENO UN AUDIT INTERNO
Per poter pianificare l’audit di certificazione, la struttura deve aver fatto e registrato almeno un audit interno.
Gli audit interni sono sempre concordati con la struttura aderente e realizzati da ispettori qualificati del CQA e dal RQ (Responsabile Qualità) della Struttura.

10)  RIESAME DI DIREZIONE
Ciascuna Struttura dovrà fare almeno un Riesame della Direzione a cui parteciperanno il responsabile della struttura, il responsabile qualità e tutto il personale che la Direzione riterrà opportuno coinvolgere.
Il Riesame va verbalizzato ed inviato al CQA che lo inserirà nel Riesame generale del SGQ di Ateneo

11)  DOCUMENTARE OGNI FASE DEL PERCORSO
Il Sistema Qualità è un sistema documentato cioè ogni passaggio ritenuto “critico” deve essere registrato in appositi documenti di registrazione o in un qualsiasi altro modo, purché ne venga data evidenza oggettiva.

I costi

La definizione dei costi viene concordata sulla base della complessità delle attività oggetto di certificazione

Torna in alto